Ad aprire l’esposizione il 24 settembre alle ore 18,00, una performance del percussionista Giovanni Imparato, in calendario un dibattito sul volume di Giuseppe Aragno “Le 4 giornate di Napoli” e il giorno della premiazione, la visione del film “Bruciate Napoli” di Armando Delehaye.
«L’arte diventa per noi strumento di comunicazione di ciò che siamo ma anche di quel che siamo stati - spiega Daniela Wollmann - libro di storia e non solo di sentimenti ed emozioni. La memoria come arma educativa».
Il premio sarà presentato il 14 settembre 2018 alle ore 17,30 alla biblioteca Benedetto Croce in via F. De Mura 2 bis, Napoli. La premiazione è prevista per sabato 29 settembre, dalle 10.30 alle 13.00 nell’Antisala dei Baroni. Saranno inviati a presiedere e consegnare i premi: il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, l’assessore alla cultura del Comune di Napoli Nino Daniele, il presidente dell’ANPI Antonio Amoretti, il presidente del consiglio comunale Sandro Fucito, il consigliere Mario Coppeto e la consigliera Fabiana Felicità. Le opere partecipanti saranno inserite in un catalogo che sarà curato e stampato al termine della manifestazione. Una prestigiosa giuria composta da sette membri designerà i vincitori, formulando giudizi critici sulle opere premiate o meritevoli di segnalazione. Non solo: durante il periodo di apertura della mostra, il pubblico avrà la possibilità di scegliere l’opera che considera più rappresentativa compilando un’apposita scheda. L’opera più votata riceverà il “Premio Speciale del Pubblico”.
La giuria:
Paolo De Luca, presidente municipalità 5
Luigi Sica, assessore alla cultura/municipalità 5
Marina Albamonte d’Affermo, storica dell’arte
Giuseppe Aragno, storico
Gianpasquale Greco, storico dell’arte
Francesca Panico, giornalista
Maurizio Vitiello, critico d’arte
Napoli Arte e Rivoluzione Maschio Angioino – Sale Vesevi e Armenia Ingresso libero Orario: dalle 9,00 alle 19,00
Vernissage: 24 settembre, ore 17.30
Premiazione: 29 settembre ore 10.30 - 13.00
Nessun commento:
Posta un commento