lunedì 16 marzo 2015

Torta Mimosa Tres Chic






Dopo vari solleciti e richieste, ecco che apro la  sezione "Food & Finger Food" Le ricette Light di Anna Grieco.
Inizio questo nuovo capitolo di On Magazine, con una torta, speciale, delicata, primaverile e che amo tanto perchè non bagnata, quindi adatta anche per i più piccoli: La torta mimosa.
Questa favolosa torta è il classico dessert per eccellenza che viene preparato in corrispondenza della festa della donna, ovvero l’ 8 marzo.La superficie di questa torta, come da tradizione, viene decorata con pan di spagna sbriciolato e viene completata con l’aggiunta di colorati e graziosi fiori o frutta fresca ( io ho scelto le fragole). 


Ingredienti

Pan di Spagna:
6 uova
165 gr di zucchero
165 gr di farina
80 gr di fecola di patate
250 cl di panna da montare
una bustina di vanillina

Per la Bagna
Acqua 100 g Zucchero 50 g


Esecuzione:
Separare gli albumi dai tuorli, montare a neve i primi con lo zucchero. Aggiungere la farina setacciata e la fecola di patate, infine la bustina di vanillina. Mettere il composto in una teglia imburrata o foderata con carta forno, per 40 minuti se non avete il forno ventilato, 20 minuti se avete forno ventilato.


Crema Pasticciera Light:
1 uovo
125 gr di  zucchero
2 cucchiai di fecola
250 cl di latte parzialmente scremato
Scorza di un limone grattugiato
5 cucchiai di panna montata


Esecuzione:
Separare il tuorlo dall'albume, sbattere il tuorlo con lo zucchero, a freddo. Accendere una pentola di media grandezza e aggiungere al tuorlo il latte e la fecola di patate setacciata. Girare continuamente il composto a fuoco lento fino a che il composto non si addensa. Aggiungere la scorza del limone grattugiato e continuare a girare per 12 minuti, finchè non otterrete un composto denso. A fuoco spento aggiungere una noce di burro per rendere la crema più soffice.

Una volta raffreddata la crema, montata la panna e aggiungete 3 cucchiai nella crema, in modo da renderla più delicata.
Prendete il pan di spagna, dividetelo in 3 parti, la parte superiore della torta se bruciacchiata toglietela e tenete da parte un pò di pan di spagna per sbriciolarlo alla fine sul topper. Bagnate i tre livelli di pan di spagna e spalmate la crema pasticciera nei due strati di torta e con la panna montata rimasta decorate la torta.
Una variante gustosa che amo molto è quella con l'aggiunta di tocchetti di ananas, che darà un tocco di freschezza alla torta e le  conferirà una nota fresca e fruttata: il suo sapore infatti ben si sposa con la ricca crema che lo avvolge e si presta a richiamare il giallo della mimosa. 

Ecco le foto della mia torta mimosa tres chic:




Angela Acanfora



domenica 15 marzo 2015

WINEHOUSE. "Il delirio dei sensi"



Il lusso e il gusto, due mondi altamente sensoriali che si uniscono spesso per dar vita al vero piacere: - mercoledì 18 Marzo, sarò ospite presso il Winehouse di Scafati, l’esclusivo ristorante nato da un’idea del giovane imprenditore Paolo Nocerino che presenterà ufficialmente la sua stagione di eventi ed originale menù con una cena riservata ai food blogger e operatori della stampa.-

Un delirio dei sensi dove gusto, tatto, vista, olfatto, udito si intrecciano per offrire al cliente un’esperienza unica e irripetibile. Il sapore dei piatti tradizionali rivisitati in chiave contemporanea da chef stellati, il profumo del buon vino, la musica soft o il jazz che fanno da sottofondo alle serate di degustazione e il relax di un ambiente curato nei dettagli. Questi gli elementi cardine del Winehouse.

Ed affinchè il Lusso sia alla portata di Tutti ecco le offerte promosse dal ristorante:

- Menù di coppia è l’offerta del martedì. La donna è ospite del locale.

- Mercoledì: “Primi all’infinito”… possibilità di degustare primi piatti in quantità al prezzo di uno soltanto.

- Giovedì: serate a tema con i gusti tipici delle varie località geografiche.

- Venerdì sabato e domenica: offerta menù all inclusive a 18 euro.

Vi ricordo che il Winehouse è a Scafati- presso Galleria Commerciale Plaza – Via S. Pertini 23

 qui la pagina facebook dove troverete tutte le info https://www.facebook.com/WinehouseRestaurant?pnref=story


Angela Acanfora

B.O.T.B. 2015: Rosangela Manca parteciperà con il suo brand Pizzi e Perle


La giovane designer Rosangela Manca di Pizzi e Perle, il brand artigianale di gioielli made in Italy realizzati con la tecnica del Soutache,  è stata ufficialmente selezionata per partecipare al B.O.T.B. 2015 (The Battle of the Beadsmith), il concorso mondiale di perline che vedrà sfidarsi artisti da tutto il mondo. 
39 paesi del mondo, 256 partecipanti che si sfideranno a suon di meravigliosi gioielli creati con arte, fantasia, stile, eccentricità e immensa gioia, tra cui ci sarà anche Rosangela Manca con le sue meravigliose creazioni realizzate in soutache.

Il 16 marzo saranno divisi in 4 gruppi di 64 artisti e la battaglia di perline avrà inizio vedendo sfidare artisti contro artisti da tutto il mondo fino all’8 giugno, quando sarà selezionato un solo vincitore. 

Rosangela Manca, dopo essere stata impegnata dal 5 all’8 marzo alla Fiera Creattiva di Bergamo dove, oltre ad aver esposto i suoi meravigliosi gioielli, ha tenuto lezioni di Soutache a tutte le giovani ragazze che vogliono avvicinarsi a questa tecnica, riscuotendo grande successo, in questi giorni è impegnata nella partecipazione nelle trasmissioni televisive di Canale 5.
I gioielli Pizzi e Perle, disegnati in modo originale da Rosangela e cuciti interamente a mano, stanno riscuotendo molto successo anche nelle conduttrici televisive e varie Vip.


Il brand Pizzi e Perle è nato quasi per gioco, come hobby di Rosangela Manca, che ha deciso di mettersi in gioco con questa sua passione per uscire dalla routine quotidiana.
Il nome Pizzi e Perle deriva proprio dagli esordi della sua passione, quando ha iniziato a "scimmiottare" con perle e pizzi della nonna Concetta, creando dapprima gioielli per se stessa, poi per la mamma e le amiche, fino a quando non ha scoperto per caso la tecnica del soutache che l’ha letteralmente rapita e l’ha invogliata ad estendere la sua attività a livello nazionale.
Il “Soutache” è un’antica tecnica russa che deriva dalla Seicentesca parola ungherese “sutàš” che significa “treccia ornamentale”. Fu utilizzata in Russia e nei paesi dell’Est per decorare gli alamari tradizionali delle casacche militari e gli abiti degli Zar e di recente è arrivata anche nel panorama della moda italiana.

Attualmente la vendita è riservata solo online attraverso la pagina facebook del brand Pizzi e Perle ed il sito web www.pizzieperle.com ma ha già in programma obiettivi ambiziosi per questo 2015.


giovedì 12 marzo 2015

“St’art Aperitif –La vita è un gioco: Vivila"







Il PAN – Palazzo delle Arti di Napoli, protagonista di un aperitivo modaiolo e dai toni artistici con “St’art Aperitif – art, fashion & food”. Un evento realizzato dai Club Rotaract della “Zona Golfo di Napoli” che hanno organizzato per l'occasione una serie di performance visive, dal titolo “Fashion Show - Uniti per le Eccellenze”, che intende accendere i riflettori sui nostri punti di forza nel panorama mondiale, elementi distintivi del Made in Italy.

L’iniziativa è stata promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli ed è a sostegno del progetto “Le opportunità attraverso il cambiamento” promosso dal Rotaract Club Napoli Castel dell’Ovo per «la realizzazione degli interventi atti a migliorare l’accessibilità turistica del museo PAN di Napoli», come spiega il Presidente del Club, Stefano Meer. L’attenzione alla valorizzazione e tutela dei beni culturali della nostra città è da sempre sostenuto dai Club Rotaract della Zona Golfo di Napoli, guidati da Marvin Messinetti, che, quest’anno si stanno impegnando per il restauro di parte del Museo Filangieri.

Lo spettacolo è stato un incontro di arte, creatività, alta moda e danza - spiega Pasquale Esposito, direttore artistico Fashion Show - eteree figure si sono mescolate e fusse tra loro con le performance di vari  artisti, accompagnate con musiche liriche, esaltati di splendidi  abiti disegnati da stilisti provenienti dall’Accademia della Moda.

Una kermesse che si è potuta realizzare anche grazie al sostegno del presidente dell’Accademia della Moda, Michele Lettieri.  Da sfondo l’ esposizione e performance art
 "Crea_turae in fieri" 
a cura di Raffaele Loffredo 
con sculture/maschere di Luca Arcamone 
con le performer Fabrizia Lanzotti, Anna Tramontano, Fiorenza Fortunato.. Sempre nel corso dell’evento  l’esposizione “L’intimità nel segno” della giovane artista Maria Rita Renatti.

A fine evento sono stati premiati i due abiti migliori scelti dalle due giurie: giuria Uniti per le Eccellenze e giuria stampa. Il premio “Uniti per le Eccellenze”è stato consegnato da Danilo De Fazio, Rappresentante Distrettuale Rotaract e ideatore del progetto Uniti per le Eccellenze. La prima giuria era composta: Susanna Moccia - Presidente del Gruppo dei Giovani Imprenditori dell'Unione degli Industriali della Provincia di Napoli, Alessandra Clemente - Assessore alle Politiche giovanili del Comune di Napoli, Carlo Gurdascione – Esperto di comunicazione, docente di cerimoniale e protocollo presso l’Istituto Suor Orsola Benincasa, Angelo Garini - organizzatore eventi, Annalaura Gaudino- fashion blogger, Nunzia Cerullo - Presidente Rotaract Club Pozzuoli, Giulia Andres, Responsabile Uniti per le Eccellenze. La seconda giuria è stata coordinata dal giornalista Enzo Agliardi, il quale ha consegnato il premio stampa, e composta da Valeria Aiello, Cristina Cennamo, Maria Sarah Papillo, Alessandro Savoia, Veronica Valli.












Angela Acanfora

                

lunedì 9 marzo 2015

Papaveri e papere per Alessio Visone Couture

       
                 


Alessio
Visone
Collezione primavera estate 2015

“Papaveri e papere” non solo il titolo di una simpatica canzone del passato, ma il titolo della nuova collezione primavera estate 2015 di Alessio Visone che sarà presentata oggi giovedì 12, venerdì 13 e sabato 14 marzo  nelle sale del suo contemporaneo Atelier.
La scelta del titolo nasce dalla volontà di dare risalto ad animali, fiori, aspetti della natura spesso sottovalutati o messi in secondo piano rispetto ad altri considerati più eleganti e perfetti. “La spontaneità aggraziata della papera e la fragilità colorata del papavero possono essere più stimolanti e interessanti del bellezza del cigno o della rosa”, sottolinea lo stilista partenopeo.  
E così la tavolozza dei colori si richiama alla natura con l’ocra della terra, il giallo del sole e del becco d’oca, il pesca e il rosa, le sfumature dei  rossi che vanno dal papavero al ciclamino, dal fucsia al viola, gli azzurri e i blu del mare e dei laghetti di montagna.  
Tra richiami al fitness fashion, con scollature olimpioniche e pantaloni da jogging rivisitati e impreziositi, tocchi d’oriente, intarsi e ricami, jeans e frange, haute couture con gonne lunghe e giacche foderate con cappuccio, seduzioni e trasparenze total black, suggestioni Seventy e new look anni Quaranta, la sfilata propone una donna ironica, sensuale e imprevedibile, sempre al di là degli schemi. La sagoma della papera e le silhouette dei papaveri caratterizzano gli accessori e fanno capolino tra le righe dei foulard, sulle borse e sui bracciali a spirale in oro e argento.



Angela Acanfora
                

venerdì 6 marzo 2015

SUMMARTE IN JAZZ: Quando il jazz diventa cultura



Ho avuto il mio primo approccio con la musica jazz all'età di 19 anni, perchè frequentavo una compagnia di amici che amavano i big del jazz-set ( Ray Charles, Benny Goodmann,  Louis Armstrong, Benny Goodman, Duke Ellington  e Glenn Miller) ed io pur di stare con loro, mi sono avvicinata a quei suoni, a quei ritmi e non li ho mai più abbandonati... E' per questo che voglio trascinarvi con me nell'approccio al jazz in occasione del Summarte in Jazz la rassegna di musica jazz promossa dal teatro Summarte, lo spazio polifunzionale di Somma Vesuviana che promette una stagione ricca di eventi ed appuntamenti nel segno della cultura. Dallo spettacolo alle mostre, che verranno allestite nel foyer del teatro, sono diversi gli ingredienti di un cartellone che abbraccerà i target più diversi di pubblico. Con un grande spazio riservato alla musica di qualità. 
Cinque concerti, uno ogni venerdì in cui i migliori musicisti del panorama jazz internazionale saliranno sul palco del nuovo teatro di Somma Vesuviana.
Ad inaugurare la kemesse:  Pietro Condorelli, il cui progetto “Jazz: ideas and songs” è stato in scena lo scorso 27 febbraio.
Grande attesa c’è per l’evento di domani  6 MARZO. Protagonisti: i MAFRO QUARTET
Con “More Afro Mood” il Mafro Quartet, farà da “ponte” tra l’origine del jazz tradizionale e quello di oggi.
evento facebook:
https://www.facebook.com/events/1399732697003860/?fref=ts
Acquisto biglietto online
http://www.eventbrite.it/e/biglietti-mafro-quartet-summarte-jazz-15864480087

Prossimi appuntamenti in agenda:

13 MARZO – BROOKLYN BEAT
Il 13 marzo invece sul palco “Brooklyn Beat” con Domenico Sanna al piano, Ameen Saleem al basso e Dana Hawkins alla batteria. Musicisti internazionali alla ricerca del beat, della musica afroamericana, r&b e swing.
evento facebook:
https://www.facebook.com/events/878721932150582/?fref=ts
Acquisto biglietto online
http://www.eventbrite.it/e/biglietti-summarte-in-jazz-brooklyn-beat-15864969551

20 MARZO – ROBERTO GATTO PERFECTRIO
PerfecTrio di Roberto Gatto, presenta il nuovo album “Starship for Lovers”, e non dimenticherà il legame tra jazz e prog, grazie anche all’uso di piano Fender, synth analogici, loops e live electronics
evento facebook:
https://www.facebook.com/events/1399794700330311/?fref=ts
Acquisto biglietto online
http://www.eventbrite.it/e/biglietti-summarte-in-jazz-roberto-gatto-perfect-trio-15864983593

27 MARZO – SCOTT HAMILTON & ANDREA POZZA
Chiusura il 27 marzo con “I Could Write a Book”, progetto del sassofonista Scott Hamilton e del pianista Andrea Pozza,, ed inciso nelle cave del Castello di Certaldo in Toscana, alle radici del jazz e degli standard più emozionanti.
evento facebook:
https://www.facebook.com/events/1554448164814735/?fref=ts
Acquisto biglietto online
http://www.eventbrite.it/e/biglietti-summarte-in-jazz-scott-hamilton-andrea-pozza-15864988608
La rassegna jazz è curata da Mauro Seraponte e Alberto Bruno

Inizio Concerti 0re 21:30
biglietto 10 euro (poltrone o tavoli)
*servizio ai tavoli con degustazioni


Angela Acanfora


Il ballo delle debuttanti: una magica serata nel golfo di Napoli



Sabato 28 febbraio 2015, Napoli ha rivissuto i fasti dei grandi balli di corte per il “Gran Ballo delle debuttanti” che, tra le molteplici rievocazioni di balli ottocenteschi, rappresenta senza dubbio uno dei più antichi ed autentici, affondando le radici negli antichi salotti nobiliari ottocenteschi. Presso la meravigliosa Villa Lucrezio, Posillipo, giovani ragazze e ragazzi debuttanti hanno fatto il loro ingresso in società ballando a suon di walzer. C’era il glamour. Il food. Il tintinnio dei bicchieri da champagne. C’ era il red carpet ma soprattutto c’erano i vestiti che volteggiavano sul red carpet.  La musica di un quartetto d’archi, le debuttanti, l’atmosfera da gran gala, tante giovani firme e volti del settore. C’era l’ adrenalina che precede ogni evento.

Tutto era impeccabile, per “Il Gran Ballo delle Debuttanti” organizzato  da Eventi Conte, e promosso e coordinato dal regista Antonio Lambiase,  dove il sogno di ogni donna è diventato realtà. Ancor woman della serata Francesca Scognamiglio, che ha presentato egregiamente la serata ed i vari ospiti dell’evento. Special guest della serata, il modello, attore nonchè “Uomo ideale d’Italia 2014”, Giuseppe Valletti che nel corso della serata ha presentato  alla platea il suo calendario “Il Superstite” già in distribuzione su scala nazionale insieme al settimanale TUTTO. Valletti inoltre è stato premiato dal regista Antonio Lambiase, come miglior modello 2015, e gli è stata affidata la parte di un giovane camorrista nella nuova fiction di “L’onore e rispetto 4” in onda su canale 5 prossimamente.

Sul red carpet hanno sfilato gli abiti da cerimonia e gli abiti vintage della Joseph Valletti, azienda leader nel settore abbigliamento di lusso e i meravigliosi abiti da sposa e cerimonia di Francesco Visconti, il tutto accompagnato dalla eccellente musica del quartetto “Armonia” e dalla brillante voce del soprano Bernadette Siano proveniente dalla scuola del teatro San Carlo. Nel corso della serata, un omaggio anche alla fotografia e alla letteratura dove è  stato presentato il libro fotografico “Rione Terra” della casa editrice Iniziative editoriali.

La serata si è conclusa con la cena di gala, resa speciale da un menu finger food, molto variegato preparato ad hoc dallo Chef  di Villa Lucrezio.


Ecco alcuni scatti della serata di gran gala:





























xoxo, Angela Acanfora

Alla Villa Cortese di Terzigno casting di moda, cinema e musica

Alla Villa Cortese di Terzigno casting di moda, cinema e musica il 20 giugno promosso da Mondo Eventi Campania   Dopo il lungo periodo di qu...